Oggi viene trasferita alla vita colei che è Madre della Vita.
La tradizione bizantina ha come prima grande festa del ciclo liturgico la nascita della Madre di Dio il giorno otto settembre, e lo conclude con la sua dormizione e transito al cielo il quindici agosto, come volendo sottolineare che la Madre di Dio diventa modello del cammino che ogni cristiano e di tutta la Chiesa percorre nel suo configurarsi pienamente al mistero salvifico di Cristo. In Oriente la festa della Dormizione della Madre di Dio viene fissata come tale alla fine del VI secolo dall’imperatore Maurizio (592-602), mentre che in Occidente la introduce papa Sergio I alla fine del VII secolo. La festa del 15 agosto, nei libri liturgici bizantini porta il titolo di “dormizione” della Madre di Dio, e ne celebra il transito e la sua piena glorificazione come primo frutto del mistero pasquale di Cristo stesso. La celebrazione liturgica va preceduta il 14 da un giorno di prefesta, e seguita da un’ottava che si conclude il giorno 23. Il giorno prefestivo introduce già nei diversi aspetti che dopo verranno sviluppati nell’ufficiatura festiva: l’invito alla gioia indirizzato a tutta la creazione, l’appello e l’invocazione al raduno degli apostoli attorno alla Madre di Dio, l’annuncio dello stesso transito di Maria fatto a partire della lettura di diversi versetti dei salmi 44 e 131 che verrà ripresa nell’ufficiatura della festa. I testi liturgici della Dormizione di Maria sono un intreccio di molti titoli dati alla Madre di Dio, titoli fondamentalmente cristologici, che portano la Chiesa a meditare sul ruolo di Maria in vista alla salvezza voluta da Dio, e ne sottolineano aspetti importanti: la sua divina maternità, il suo ruolo di interceditrice presso il Figlio, infine la sua morte/dormizione ed il suo transito in cielo. Il vespro prevede tre letture dell’Antico Testamento: Gen 28 con la visione notturna della scala di Giacobbe; Ez 43-44 con la profezia della porta chiusa varcata soltanto dal Signore, ed infine Pr 9 con l’annuncio della casa costruita dalla sapienza di Dio. La liturgia eucaristica propone due testi neotestamentari. Il primo (Fil 2, 5-11) il canto dell’umiliazione di Dio: per glorificare e portare l’uomo sua creatura alla primitiva gloria e bellezza il Verbo di Dio si abbassa e si fa uomo. Il Vangelo (Lc, 10, 38-42 e 11, 27-28) la liturgia lo applica a Maria, a tutta la Chiesa, chiamata a essere fedeli all’ascolto della Parola di Dio. La liturgia del 15 agosto sottolinea in primo luogo la maternità divina di Maria con dei titoli che ne evidenziano il ruolo che Lei ha avuto nell’adempimento del volere salvifico di Dio. Viene invocata come “fonte della vita”, “trono dell’Altissimo”, “Madre del Re”. La sua verginità corporale viene rievocata come “corpo immacolato, origine di vita”, “corpo purissimo che ha accolto Dio”; e quindi il suo grembo diventa “ricettacolo dell’essenza eterna”, “lampada della luce inaccessibile”. Ancora il titolo “arca di Dio che giunge al suo riposo” ci fa ritrovare lungo l’ufficiatura vespertina una lettura cristologica e mariologica dello stesso salmo 131. Inoltre il cànone dell’ufficiatura mattutina, opera di san Giovanni Damasceno (+749), la invoca come “colei che ha partorito l’autore della vita”, “Madre del Creatore di tutti”, “cocchio della divinità”, “corpo che è origine di vita e dimora di Dio”, “Madre del beneplacito del Padre”. La festa della Dormizione mette ancora in risalto il ruolo di intercessione che la Madre di Dio ha presso il suo Figlio per la salvezza degli uomini. Molti dei tropari infatti si concludono con l’affermazione “tramite te Lui elargisce al mondo la grande misericordia”, oppure iniziano col “Colei che intercede…”. La Madre di Dio diventa strumento unico, vaso di elezione, “grazie alla quale siamo stati deificati”. Il transito di Maria alla vera vita è inoltre un motivo di gioia per tutta la creazione, angeli e uomini. Il mistero della piena glorificazione della Madre di Dio la liturgia bizantina lo canta con delle immagini molto vive messe in luce anche per via di contrasto: “Oggi il cielo apre il suo grembo per ricevere colei che ha partorito Colui che l’universo non può contenere”; “viene trasferita alla vita colei che è madre della Vita”; “la figlia di Davide, grazie alla quale siamo stati deificati, passa gloriosamente ed ineffabilmente nelle mani del proprio Figlio e Sovrano”. Maria, per mezzo della sua morte ed il suo transito in cielo, è accolta dal suo Figlio: “Tu che sei stata sacrario della vita, hai raggiunto l’eterna vita. Attraverso la morte infatti sei passata alla vita, tu che hai partorito la vita”.
P. Manuel Nin osb
Pontificio Collegio Greco