mercoledì 12 agosto 2015

La Dormizione di Maria nell’innografia siro orientale.



Oggi il cielo dei cieli la canta sorella

La tradizione siro orientale, a cui appartengono la Chiesa Assira e la Chiesa Caldea, ha dei testi innografici notevoli per le feste della Santissima Vergine Maria. Molti di questi testi, in forma innorafica, sono entrati nei libri liturgici per le diverse festività, e specialmente gli inni di Giorgio Warda, autore vissuto tra a fine del XII e l’inizio del XIII secolo ad Arbela, nell’attuale Iraq. Il nome Warda (che significa rosa in siriaco) è un soprannome legato alla raccolta delle sue composizioni poetiche nei libri liturgici siro orientali. Si tratta di poemi teologici e omelie metriche per le feste liturgiche del Signore, della Vergine Maria e dei santi. In due dei suoi inni dedicati a Maria, troviamo approfondito il tema del suo transito in cielo. Sono dei testi in cui l’autore medita il mistero di Maria, vergine e madre di Cristo Redentore dell’uomo. Queste righe, ispirate ai testi di una delle tradizioni teologiche e liturgiche del prossimo Oriente cristiano, vogliono essere anche una forma di preghiera e di vicinanza umana e cristiana a tanti cristiani della tradizione siro orientale e delle altre tradizioni cristiane sofferenti e martirizzati nei nostri giorni in Oriente ed ovunque. 
Giorgio inizia tutti e due i suoi inni applicando a Maria tutta una serie di titoli cristologici e quindi mariologici presi dai testi e dai fatti veterotestamentari: “Se io la chiamassi (Maria) terra, sarei un insensato, perché so che lei non ha chi le somigli sulla terra… La potrei paragonare al giardino i cui quattro fiumi, ai quattro angoli, si dividevano? Ma la sorgente che scorreva dal paradiso non ha salvato nessuno… Da Maria invece è zampillata una fonte, che quattro bocche hanno sparso, la quale inebriò tutta la terra…”. E quindi Giorgio prosegue il suo paragone esegetico trattenendosi su alcune figure e personaggi presi dal libro della Genesi, cioè l’albero, l’arca, la roccia, il roveto: “Lei è l’albero stupendo che produsse il frutto meraviglioso… Lei è l’arca fatta di carne in cui si riposò il vero Noè… Lei è la figlia di Abramo che Adamo prevedeva in figura; portò il figlio e Signore di Abramo… Lei è la roccia donde sorse una fonte… Lei è il roveto prodigioso arso dal fuoco, in cui abitò per nove mesi il fuoco incandescente…”. 
Nella parte centrale di ambedue gli inni, il poeta canta il mistero della morte di Maria. Seguendo la tradizione degli apocrifi, Giorgio descrive si potrebbe dire tutta la liturgia celebrata nella piena comunione tra il cielo e la terra. In primo luogo descrive la presenza, quasi vedendo e contemplando la rappresentazione iconografica della festa, di tutti i personaggi venuti dal cielo per celebrare Maria nel suo transito: “Nel giorno della separazione del corpo dalla gloriosa anima, gli angeli solennemente si precipitarono dal cielo per rendere omaggio a lei…, dal seno della quale zampillava la vita per tutto il genere umano! Gli angeli vennero dall’alto, i profeti risuscitarono, gli apostoli venero dai quattro venti per celebrare la sua gloria”. Quasi facendo un parallelo tra la morte e risurrezione di Cristo, e quella di sua Madre, Giorgio Warda canta la pasqua di Maria facendovi presente anche la figura di Adamo e della sua discendenza: “Venne Adamo, che era stato ucciso dalla moglie, per vedere l’esaltazione di sua figlia. Vennero Israele e gli antenati, Isaia e i suoi compagni… I profeti assieme ai patriarchi, gli apostoli con i pastori… Durante la sua vita visse morta al mondo e, morendo, richiamò i morti alla vita. I profeti sono usciti dai loro sepolcri, ed i patriarchi dalle loro tombe…”. E seguendo la descrizione quasi iconografica prosegue: “Lei fu portata sulle nubi ed esaltata fra gli spiriti, per ricevere la lode immortale per tutta l’eternità”. E l’autore si trattiene quasi in ogni dettaglio a descrivere la liturgia che è celeste e terrestre allo stesso tempo, attorno al transito di Maria; liturgia celebrata dagli angeli e dagli uomini, dai profeti e dagli apostoli, dalla creazione intera, a lode di Maria e di Cristo stesso; sono delle strofe in cui Giorgio adopera delle immagini molto belle e toccanti come quella della pioggia che invidia il grembo di Maria: “Il firmamento e le nubi piegarono le ginocchia, ed i fulmini si unirono ai tuoni per irradiare il suo splendore e diffondere la gloria di suo Figlio. La pioggia e la rugiada invidiarono il suo grembo perché, mentre loro nutrono solo semi della terra, esso ebbe l’onore di nutrire il Creatore dei semi. Le stelle la adorarono, il sole e la luna si inchinarono davanti a lei. Il cielo la proclamò beata, il cielo dei cieli la professò sorella”. Quindi a partire dalla descrizione fatta nella tradizione apocrifa della festa, il poeta, accanto alla liturgia celeste colloca anche quella terrestre, con la presenza dei Dodici accanto al letto funebre di Maria: “Fra gli apostoli alcuni erano già morti, gli altri erano in vita ma lontani. I morti sono risuscitati, e quelli lontani si assembrarono, alla sua morte”. Liturgia celeste e terrestre celebrata dagli angeli e dagli apostoli che diventano, con Maria, intercessori per tutti gli uomini: “Gli apostoli, in processione, portarono il suo corpo, i profeti ed i sacerdoti scortarono la sua bara. Gli angeli intrecciarono corone e le bocche ignee le resero omaggio. E nel momento del suo transito, la sua intercessione venne in aiuto agli afflitti. I malati e le anime sofferenti furono esauditi all’invocazione del suo grande nome”. 
E Giorgio Warda conclude il secondo dei suoi inni con una lunga serie di beatitudini a Maria, che sono un canto all’incarnazione in lei del Verbo di Dio: “Beata sei, o Vergine fidanzata, o donna che hai generato un figlio… Beata sei, o madre senza padre, il cui Figlio non ebbe padre tra i mortali! Beata sei, o terra, nella quale si formò e in cui abitò, incarnandosi, il Dio di Adamo. Beata sei, o città dell’Altissimo e tabernacolo del Figlio del Creatore. Beata sei, o cielo terrestre che hanno invidiato le acque di sopra i cieli. Beata sei, tu, per la quale fu ristabilita per Adamo e la sua discendenza la salvezza eterna!”.
E come troviamo spesso tra gli innografi cristiani, anche Giorgio chiede alla fine dei suoi inni l’intercessione e la preghiera di Maria: “Per me, che sono di tutti gli uomini il più peccatore, e per tutto il popolo che celebra la Tua festa, chiedi il perdono e la remissione dei peccati, o Tu, il cui Figlio regna nella gloria eterna. Amen”.

P. Manuel Nin, Pontificio Collegio Greco, Roma.

lunedì 10 agosto 2015

Dalla Chiesa Greco-Cattolica Romena


Eretta la Procura della Chiesa Greco-Cattolica Romena presso la Sede Apostolica e nomina del Procuratore



            In seguito alla richiesta fatta da Sua Beatitudine il Cardinale Lucian Mureșan, Arcivescovo Maggiore della Chiesa Greco-Cattolica Romena, la Congregazione per le Chiese Orientali ha eretto con Decreto n. 77/2015 la Procura della Chiesa Greco-Cattolica Romena presso la Sede Apostolica, con sede a Roma, in via Passeggiata del Gianicolo, 5.
           
Dopo aver ricevuto il previo assenso dal Romano Pontefice, Sua Beatitudine il Cardinale Lucian Mureșan, ha proceduto alla nomina di un suo Procuratore presso la Sede Apostolica, nominado il Rev. Padre Dott. Gabriel Vasile Buboi, dal clero dell'Eparchia di Lugoj e già Rettore del Pontificio Collegio Pio Romeno.
            
Secondo il canone 61 del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, la figura giuridica del Procuratore presso la Sede Apostolica, personaliter constituti  rappresenta la medesima Autorità presso le istituzioni della Santa Sede, ed in virtù del mandato di procura, adempirà in nome dell'Arcivescovo Maggiore le varie questioni in relazione ai Dicasteri della Curia Romana.

Traduzione dal romeno: Liviu Ursu


Fonte: e-communio.ro

venerdì 7 agosto 2015

Perchè c'è un digiuno per la Dormizione ?



St. John the Forerunner Antiochian Orthodox Church







Sarebbe un grossolano eufemismo dire che è stato scritto molto circa la festa della Dormizione della Theotokos. È stato scritto ancora molto poco sul digiuno che lo precede. Ogni cristiano ortodosso è consapevole e in genere conosce la ragione dietro i digiuni per Pasqua e Natale. Ma mentre possono sapere del Digiuno della Dormizione, è da notare che alcuni non osservano questo digiuno, e molti di più domandano il motivo per cui c’è, non capendo il suo scopo. Dato l’equivoco dilagante sullo scopo del digiuno in sé, un aggiornamento sul suo obiettivo è sempre una buona idea. Vi è la percezione che dobbiamo digiunare quando vogliamo qualcosa, come se l’atto del digiuno soddisfacesse Dio in qualche modo, e vedere noi “soffrire” gli facesse concedere la nostra richiesta. Nulla può essere più lontano dalla verità.
Il digiuno è gradito a Dio?
Non è il nostro digiuno che piace a Dio, sono i frutti del nostro digiuno (purché digiuniamo con animo retto insieme con l’elemosina e la preghiera, e non facciamo solo dieta) che gli piacciono.
1) Digiuniamo, non per ottenere ciò che vogliamo, ma per prepararci a ricevere ciò che Dio vuole darci.
2) Lo scopo del digiuno è di portarci più in linea con un’altra Maria, la sorella di Lazzaro, e lontano dalla loro sorella Marta, che nel famoso brano era “ansiosa e agitata per molte cose”.
3) Il digiuno ha lo scopo di portarci alla realizzazione di “una cosa indispensabile”. È per aiutarci a mettere Dio al primo posto e i nostri desideri al secondo, se non l’ultimo. Come tale, serve a prepararci ad essere strumenti della volontà di Dio, come Mosè nella sua fuga dall’Egitto e sul monte Sinai, così come anche nostro Signore ha digiunato nel deserto. Il digiuno ci allontana da noi stessi e ci volge verso Dio.
4) Digiunare durante la Quaresima della Dormizione ci aiuta a diventare come la Theotokos, una serva obbediente a Dio, che ha ascoltato la Sua Parola e la ha messa in pratica meglio di chiunque altro lo abbia fatto o potuto fare.
Allora perché facciamo il digiuno prima della Dormizione?
In una famiglia molto unita, la notizia che la sua matriarca è sul letto di morte porta la vita normale ad una battuta d’arresto. D’altronde, le cose importanti (feste, TV, lussi, desideri personali) diventano poco importanti; la vita viene a ruotare intorno alla matriarca morente. È lo stesso nella famiglia ortodossa, la notizia che la nostra matriarca è sul letto di morte, non poteva (o almeno non dovrebbe) avere un effetto diverso da quello appena detto.
La Chiesa, attraverso l’ufficiatura della Paraclisis, ci dà l’opportunità di andare a quel letto di morte e di elogiare e supplicare la donna che ha portato Dio, la nave della nostra salvezza e nostra principale avvocata presso il Suo trono divino.
L’ufficiatura della Paraclisis
L’ufficio della Paraclisis alla Theotokos è composto da inni di supplica per ottenere conforto e coraggio. Dovrebbe essere recitato nei momenti di tentazione, scoraggiamento o di malattia. Viene utilizzato in particolare durante le due settimane prima della Dormizione, o Assunzione, della Theotokos, dall’1 agosto al 14 agosto. Il tema di questo ufficio della Paraclisis è incentrato intorno alla supplica: “Santissima Madre di Dio, salvaci!”. Se avete un problema o se qualcosa grava sulla vostra anima, se vi sentite spiritualmente a disagio e se non siete in pace con voi stessi e con chi vi circonda, allora, dovreste andare alla Chiesa durante i primi quindici giorni di agosto e chiedere l’intercessione della Madre di Dio. Anche se siete abbastanza fortunati da essere tra quei pochissimi che sono in pace con se stessi e con Dio, allora qual beati dovreste venire a questi uffici e ringraziare Dio e la Sua Madre Santissima per le benedizioni che hanno concesso a voi e alla vostra famiglia. Poiché queste ufficiature della Paraclisis alla Theotokos sono principalmente una supplica per il benessere dei vivi, fate che tutta la Chiesa preghi per voi durante i primi quindici giorni di agosto e soprattutto nella grande festa della Dormizione della Madre di Dio il 15 agosto. Non lasciate che la pigrizia e la vostra apatia vi facciano perdere questa grande benedizione e l’ispirazione che la Chiesa può dare su di voi. E la pace e la santità che solo la Madre di Dio può dare fate che entrino nella vostra vita. “Cerchiamo di mettere da parte tutte le preoccupazioni terrene”, e di farci veramente, nel corso di questi quindici giorni, partecipi della vita di digiuno e di preghiera della Chiesa, in modo da poter “Gustare e vedere quanto è buono il Signore”e così che possiamo pienamente sperimentare le benedizioni spirituali che la Chiesa ci offre in questo tempo santo. “Benedetto colui che egli troverà vigilante”. Venite a pregare la Madre di Dio con noi e con la Chiesa e per le sue preghiere e intercessioni, possano essere salvate le nostre anime!
Osservare il Digiuno della Dormizione
Il digiuno, nel suo senso pieno (astensione dal cibo, dai cattivi pensieri, da azioni e desideri) realizza questo. Meno tempo libero in svaghi o altre occupazioni lascia più tempo per la preghiera e la riflessione su Colei che ci ha dato Cristo, ed è divenuta la prima e più grande cristiana. Riflettendo su di lei e la sua vita incomparabile, vediamo un modello di vita cristiana, che incarna la risposta di Cristo alla donna che ha affermato che Maria era beata perché lo aveva portato: Beati piuttosto coloro che ascoltano la Sua parola e la custodiscono. Maria ha fatto meglio di chiunque altro.

Padre Thomas Hopko ha osservato, Ella ha ascoltato la parola di Dio e l’ha messa in pratica così bene, che tra tutte le donne della storia è stata scelta non solo per ascoltare la Sua Parola, ma per dargli la vita. Così mentre digiuniamo nella contemplazione della sua vita, allo stesso tempo ci prepariamo a vivere una vita a imitazione di lei. Questo è lo scopo del Digiuno della Dormizione.
Quando si avvicinava l’assunzione del tuo corpo senza macchia, gli Apostoli fissando il tuo letto, ti guardavano con tremore. Alcuni contemplato il tuo corpo erano stati abbagliati, ma Pietro a te gridava in lacrime, dicendo: ti vedo con chiarezza, o Vergine, distesa, o vita di tutti, e mi stupisco. Tu, o incontaminata, in cui la beatitudine della vita futura ha abitato, imploro il tuo Figlio e Dio di conservare indenne il tuo popolo.
www.tradizione.oodegr.com

L'ufficiatura della Paraklisis




L'ufficio della Paraclisis alla Theotokos è composto da inni di supplica per ottenere conforto e coraggio. Dovrebbe essere recitato nei momenti di tentazione, scoraggiamento o di malattia. Viene utilizzato in particolare durante le due settimane prima della Dormizione, o Assunzione, della Theotokos, dall’1 agosto al 14 agosto. Il tema di questo ufficio della Paraclisis è incentrato intorno alla supplica: “Santissima Madre di Dio, salvaci!”. Se avete un problema o se qualcosa grava sulla vosra anima, se vi sentite spiritualmente a disagio e se non siete in pace con voi stessi e con chi vi circonda, allora, dovreste andare alla Chiesa durante i primi quindici giorni di agosto e chiedere l’intercessione della Madre di Dio. Anche se siete abbastanza fortunati da essere tra quei pochissimi che sono in pace con se stessi e con Dio, allora qual beati dovreste venire a questi uffici e ringraziare Dio e la Sua Madre Santissima per le benedizioni che hanno concesso a voi e alla vostra famiglia, Poiché queste ufficiature della Paraclisis alla Theotokos sono principalmente una supplica per il benessere dei vivi, fate che tutta la Chiesa preghi per voi durante i primi quindici giorni di agosto e soprattutto nella grande festa della Dormizione della Madre di Dio il 15 agosto. Non lasciate che la pigrizia e la vostra apatia vi facciano perdere questa grande benedizione e l’ispirazione che la Chiesa può dare su di voi. E la pace e la santità che solo la Madre di Dio può dare fate che entrino nella vostra vita. “Cerchiamo di mettere da parte tutte le preoccupazioni terrene”, e di farci veramente, nel corso di questi quindici giorni, partecipi della vita di digiuno e di preghiera della Chiesa, in modo da poter “Gustare e vedere quanto è buono il Signore” e così che possiamo pienamente sperimentare le benedizioni spirituali che la Chiesa ci offre in questo tempo santo. “Benedetto colui che egli troverà vigilante”. Venite a pregare la Madre di Dio con noi e con la Chiesa e per le sue preghiere e intercessioni, possano essere salvate le nostre anime!








mercoledì 5 agosto 2015

La Trasfigurazione del Signore nell’omelia di Anastasio il Sinaita



Oggi tutta la creazione è trasfigurata.
           
La festa della Trasfigurazione del Signore, celebrata il 6 agosto, è una delle feste importanti nei calendari delle Chiese cristiane di Oriente e di Occidente. L’iconografia della festa ci riporta a dei capolavori di carattere musivo nel monastero di santa Caterina del Sinai (VI s.), a Ravenna a san Apollinare in Classe (VI s.) e a Roma ai santi Nereo ed Achilleo (VIII-IX s.). Diversi Padri hanno commentato la pericope della festa: Origene, Efrem, Giovanni Crisostomo, Agostino. In queste righe vorrei presentare l’omelia per la Trasfigurazione di Anastasio il Sinaita, un autore di cui abbiamo poche notizie biografiche, e che visse nel Sinai come monaco nella seconda metà del VII secolo.
            Anastasio inizia l’omelia con una captatio benevolentiae facendo un elogio del monte Tabor, dove avviene l’episodio evangelico della Trasfigurazione del Signore, partendo dalla visione di Giacobbe nel libro della Genesi: “Quanto è terribile questo luogo! Mi viene da gridare come Giacobbe, nel giorno della festa di questo monte. Come lui, vedo anche io una scala che sale dalla terra al cielo, poggiata sulla cima di questo monte. Anche io dico: Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo”. La grandezza del monte come luogo santo, come nuovo Sinai, Anastasio la vede nella testimonianza del Padre e nella manifestazione del Figlio, sole di giustizia. Il monte Tabor, lungo tutta l’omelia verrà presentato come tipo della Chiesa stessa, luogo della piena rivelazione del Verbo di Dio incarnato. La stessa liturgia del giorno ne diventa epifania.
            Anastasio fa una lunga lode del monte della Trasfigurazione, prefigurato nell’Antico Testamento e manifestato nel Nuovo: “Questo è il monte da cui si è staccata la pietra, cantato dagli angeli e di cui parlano i profeti, annunciato dal salmista, che istruisce gli ignoranti ed illumina i peccatori… creato dalla mano destra del Signore…”. Tutta una serie di temi che fanno del monte Tabor un tipo della Chiesa stessa, luogo della redenzione, dell’istruzione e dell’illuminazione. E senza soluzione di continuità passa alla simbologia neotestamentaria: “In questo monte sono stati prefigurati i simboli del Regno, preannunciato il mistero della crocifissione, svelata la bellezza del Regno e manifestata la seconda venuta di Cristo. In questo monte i beni futuri furono presentati già come attuali… In questo monte si preannuncia senza inganno la nostra immagine futura e la nostra configurazione con Cristo”. E Anastasio associa alla gioia del monte Tabor anche quella di tutta la creazione: le altre montagne esultano, le colline si riempiono di fiori e di foreste, i ruscelli che scorrendo fanno risuonare la loro voce di lode nell’acqua, gli uccelli i loro cinguettii. E aggiunge una frase che dà la chiave ecclesiologica alla simbologia del Tabor: “Questa montagna è il luogo dei misteri, il posto delle realtà ineffabili, la roccia dei segreti nascosti e la sommità dei cieli”. Il Tabor come chiesa, e come altare.
            Anastasio prosegue l’omelia situando la liturgia della festa, e con una lunga serie di frasi iniziate con “oggi”, dà la spiegazione della festa stessa della Trasfigurazione: “Oggi sul Tabor è stata rinnovata e trasformata l’immagine della bellezza terrestre in bellezza celeste… Oggi il Tabor e l’Hermon esultano ed invitano tutto l’universo alla gioia… Oggi Galilea e Nazareth danzano insieme e si rallegrano per la festa…”. E quindi sgrana tutta la redenzione operata da Cristo e quasi annunciata in anticipo nella sua Trasfigurazione: “Oggi il Signore è stato visto sul monte. Oggi la natura di Adamo, già creata a somiglianza di Dio ma oscurata dagli idoli, è stata riportata alla sua primitiva bellezza di uomo creato a immagine e somiglianza di Dio. Oggi la natura che si era allontanata per l’idolatria, risplende di nuovo nei raggi della divinità”. Anastasio sottolinea ancora come la Trasfigurazione del Signore allontana le vecchie tuniche di pelle e riveste l’uomo di luce come di un manto. Il giorno della Trasfigurazione è la festa in cui gli araldi dell’antica e la nuova alleanza appaiono accanto al Signore. E con una bella immagine l’autore paragona il Tabor con il Golgota: “Fu crocefisso tra due uomini sul Golgota, ed oggi appare divinamente tra Mosè ed Elia”. E prosegue paragonando il Sinai col Tabor: “Sul Sinai la tormenta, sul Tabor il sole… Là il decalogo, qua il Verbo preesistente. Là la verga germina, qua la croce fiorisce. Là le quaglie come castigo, qua la colomba come salvezza. Là Maria, sorella di Mosè, suonò il tamburello, qua Maria genera divinamente. Là Elia si nascondeva, qua vede Dio”.
            Nella parte centrale del testo omiletico, l’autore mette in bocca di Mosè una lunga anamnesi dei fatti adoperati da Dio nell’antica alleanza nel Sinai e che adesso sul Tabor trovano la loro pienezza, un testo che è una professione di fede nella vera incarnazione del Verbo di Dio: “E adesso ti vedo, tu che sei con il Padre e sula montagna hai detto: «Io sono colui che sono». Che io possa vederti per poterti conoscere. E adesso ti vedo non più di spalle bensì visibilmente sul Tabor… Tu che sei il Dio pieno di amore, nascosto nella mia forma umana… Tu che scendesti nel roveto ardente, che guidasti e dissetasti il popolo nel deserto… adesso sei sceso per umanizzare la natura dell’uomo che era disumana…”. E a conclusione dell’omelia Anastasio invita tutta la creazione, anch’essa trasfigurata in Cristo, e specialmente il Tabor e tutte le montagne a un cantico di lode con uno sguardo quasi geografico a tutta la terra santa della Galilea che si espande ai piedi del monte della Trasfigurazione: “Rallegrati, Creatore di tutte le cose, o Cristo re, Figlio di Dio pieno di luce, che a tua immagine hai trasfigurato tutta la creazione. Rallegrati, Maria, santa montagna amata da Dio, che hai formato Cristo nella carne ma senza trasfigurarla; Maria, cittadina di Nazareth, Vergine Madre di Dio. Rallegrati Nazareth, santuario di Dio. Rallegrati Tabor, la più bella tra le montagne. Rallegrati mare di Tiberiade, percorso e santificato dai piedi divini. Rallegratevi, sacerdoti santi che portate nella terra di Melchisedec l’immagine di Cristo. Rallegratevi, assemblee angeliche dei vergini e delle vergini imitatori di Elia il tesbita. Rallegrati Chiesa dei credenti, celebrando questa festa in onore del vero Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo. A lui la gloria nei secoli. Amen”.


P. Manuel Nin, Pontificio Collegio greco, Roma