martedì 25 marzo 2014

25 Marzo - Annunciazione della Santissima Madre di Dio e sempre Vergine Maria.



La seconda omelia cattedrale di Severo di Antiochia commenta il mistero dell’incarnazione del Verbo di Dio, centrale nella fede cristiana, e cita all’inizio l’annuncio dell’arcangelo a Maria: «Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te». E spiega: «Con queste parole Gabriele manifestò che il Dio Verbo, senza principio ed eterno, in modo ineffabile, senza cambiamento né confusione, viene ad abitare il grembo verginale e si incarna in esso. Perché in questo breve momento e spazio di tempo indivisibile fu pronunciata la parola dell’arcangelo e il Verbo di Dio si trovò nel grembo di Maria. Questo faceva conoscere che il saluto portava a termine qualcosa di straordinario e non era un semplice saluto».
Le parole dell’arcangelo turbano Maria e affliggono lo stesso arcangelo perché il suo annuncio va oltre la comprensione umana: «Gabriele poi era anche lui nell’afflizione, nella compassione verso di noi e nella misericordia, vedendo che il messaggio che l’annuncio proferito alla santa madre di Dio e vergine Maria era frainteso». Allora l’arcangelo, diventato quasi un mistagogo dell’incarnazione del Verbo di Dio, aggiunge parlando a Maria: «Ma non deve gettarti nel turbamento che io ti abbia annunziato la venuta di Dio; neppure devi pensare che si tratta di una nascita che avverrà da sé o in modo spontaneo. Sarà un concepimento secondo l’ordine naturale, ma la gestazione e la nascita saranno senza seme umano. Il Verbo di Dio infatti viene per raddrizzare la natura umana».
Severo sottolinea poi che Gabriele già preannuncia la Pasqua di Cristo, redenzione per Adamo e per lo stesso ladrone accanto alla croce: «Queste parole aprono anche il paradiso chiuso dopo Adamo. E se il ladrone non fosse stato preannunciato nelle parole dell’arcangelo e non avesse creduto nel regno di Cristo che non ha fine, non avrebbe detto vedendo colui che era messo in croce: Ricordati di me quando verrai nel tuo regno. E mai un ladro sarebbe stato oggetto di una promessa, degna di Dio, se colui che era stato crocefisso non fosse immortale, e se non fosse stato un re senza inizio e senza fine, lui che si eravolontariamente caricato per noi della croce nella sua carne e aveva assaggiato la morte che dà la vita».
Il patriarca di Antiochia conclude l’omelia esortando il suo uditorio non soltanto a proclamare la propria fede nell’incarnazione del Verbo di Dio, ma a manifestarla nella propria vita: «Quando tu glorifichi Dio per mezzo delle parole, tu lo fai soltanto con la bocca e con la lingua, ma quando fai delle azioni degne dell’agire cristiano, allora innalzi la lode con mille bocche. Ognuno di coloro che ti vedono, glorifica Dio che per noi si è incarnato, perché attraverso il nostro agire è istruito da questi comandamenti degni e meravigliosi».
Fondamentale è infatti per il predicatore la testimonianza del cristiano: «Se qualcuno ti vede agire nella santità, e vede che tu disprezzi le ricchezze e che fai partecipare dei tuoi beni coloro che ne hanno bisogno, correrà nel suo pensiero verso la promessa futura e celebrerà il sole di giustizia che è Cristo, che con la sua risurrezione ha illuminato la terra e ha insegnato a disprezzare le cose temporali e ad acquisire invece i beni che durano e sono incorruttibili. Ma se ci allontaniamo di questi beni e ci lasciamo andare ai desideri e ci lasciamo incatenare dalle cose materiali, il cristianesimo sarà deriso, le speranze della risurrezione saranno cosa disprezzabile. Questo non avvenga» esclama alla fine Severo, che invoca in conclusione «la grazia e l’amore per gli uomini del nostro grande Dio e salvatore Gesù Cristo».
  P.Manuel Nin, Rettore Pontificio Collegio Greco


martedì 11 marzo 2014




Credo la  Chiesa, santa cattolica ed apostolica


È una frase che ripetiamo almeno una volta a settimana, ma ci siamo mai chiesti cosa significa ?
Secondo il mio umile parere, è una frase che recitiamo perché è stata scritta dai santi Padri che hanno espresso la loro fede, e l’hanno trasmessa a noi tramite un testo completo che è il credo comune a tutti i cristiani.
La chiesa una Santa Cattolica ed Apostolica, è infatti ognuno di noi, battezzato uguale come creatura umana, uguale davanti al Padre eterno, figli di esso, fratelli di Cristo, invitati alla santità e all’unità per mezzo dello stesso spirito per riprendere la plenitudine del corpo di Cristo.
Eccoci un’altra volta, davanti ad un periodo previsto dall’anno liturgico, stabilito dai santi padri i quali ci hanno tramandato la parola, la fede con la loro testimonianza, il loro sacrificio e la loro santità, ciò che ci ha portato a ciò che siamo oggi.
Siamo già giunti nella seconda settimana della grande quaresima, periodo che ci viene offerto dalla chiesa durante l’anno liturgico,  per cercare veramente ed in pratica, la via del perdono, della penitenza, della testimonianza, del sacrificio, dell’unità, della cattolicità per poter raggiungere la santità. Tutte le correnti teologiche vedono ed interpretano la quaresima come periodo di penitenza e di perdono, periodo in cui ognuno cerca di allontanarsi dalle passioni carnali, del mangiare, bere e ciò che è più mondano, per arrivare ad un equilibrio tra anima e corpo.
Per poter raggiungere questo equilibrio, realizzarlo e ricevere la grazia di vedere cristo risorto, tutto ciò parte da una semplicissima esperienza personale quando ognuno si perdona, si pente, vive la testimonianza con il proprio atteggiamento, si sacrifica per il bene e la gioia degli altri, compiendo tutto ciò si raggiunge l’unità del corpo e dell’anima mantenendo un armonia con la fede che ognuno di noi professa.
Non possiamo essere uniti a livello spirituale, in cui si esprime l’universalità della preghiera, la vera e propria cattolicità, vivendo un apostolato quotidiano con noi stessi, con tutti i fratelli in cristo.
L’unica via da percorrere verso la santità è l’unità, per cui incamminiamoci in questo periodo a ricercare l’unità interna, anima e corpo come anche quella esterna tra me ed il mio fratello in Cristo, per poter vivere l’esempio di ciò in cui credo giungendo tutti insieme a Cristo Risorto.

Buona Quaresima.


Michel Skaf, alunno P.C.Greco

Si riuniscono in Libano i vescovi cattolici della Siria






RABOUEH, 11. Si riunisce mercoledì, a Raboueh, in Libano, presso la sede del Patriarcato greco-melchita, l’assemblea dei vescovi cattolici di Siria. È quanto ha reso noto l’arcivescovo armeno cattolico di Aleppo, Boutros Marayati. La riunione episcopale, sotto la presidenza del Patriarca greco-melchita Gregorios III Laham, sarà dedicata in particolare alle iniziative messe in campo dalla Caritas per venire incontro alle tante tragedie e sofferenze che affliggono la popolazione siriana nel Paese devastato dal conflitto armato.
Il vescovo caldeo di Aleppo, Antoine Audo, presidente di Caritas Siria, fornirà un quadro degli interventi in atto e di quelli in programma. All’assemblea, ha spiegato all’agenzia Fides l’arcivescovo Marayati, «sono convocati i vescovi di tutte le Chiese cattoliche di rito diverso radicate in Siria. Sulla carta dovremmo essere una ventina, ma non sappiamo ancora in quanti riusciranno a uscire dalla Siria per essere presenti a Rab oueh». La riunione si tiene a tre giorni dalla liberazione delle suore greco-ortodosse di Maalula che è stata accolta con gioia da parte di tutte le comunità cristiane mediorientali. Adesso, sottolinea ancora l’arcivescovo Marayati, «c’è da auspicare che i canali utilizzati per la liberazione delle suore di Maalula funzionino anche per affrontare e risolvere i casi di vescovi, sacerdoti e religiosi rapiti in Siria durante il conflitto». Oltre ai vescovi metropoliti di Aleppo Boulos al-Yazigi (greco-ortodosso) e Mar Gregorios Yohanna Ibrahim (siro-ortodosso), tra i sequestrati in Siria figurano ancora il gesuita Paolo Dall’O glio, il sacerdote armeno cattolico Michel Kayyal e il sacerdote greco-ortodosso Maher-Mahfouz.

© Osservatore Romano - 12 marzo 2014


PONTIFICIO COLLEGIO GRECO
di S. ATANASIO


S. Benedetto


In occasione della festa di San Benedetto, il Pontificio Collegio Greco è lieto di invitarvi
alla celebrazione della liturgia dei Doni Presantificati  nella chiesa di Sant’Atanasio,
il giorno giovedì 13 marzo alle ore 19.00.

La liturgia sarà seguita da un’agape fraterna in  Collegio.


Il Rettore 

Archimandrita Manel Nin, o.s.b.


mercoledì 5 marzo 2014

La liturgia dei Doni Presantificati nella tradizione bizantina.




Il Re della gloria ci fa partecipi della vita eterna …

Le diverse liturgie cristiane hanno dei periodi, lungo l’anno liturgico, che vengono chiamati “digiuni” o “quaresime”, e che sono dei momenti, dei giorni in cui, col digiuno e la preghiera la comunità cristiana si prepara alla celebrazione di un evento di salvezza: Pasqua, Natale, Apostoli, Dormizione della Madre di Dio sono dei periodi liturgici preceduti da un digiuno che, fatto assieme alla preghiera, alla misericordia, alla compunzione, nella verità, ci prepara ad accogliere il mistero della salvezza. La più importante ed anche la più antica di queste Quaresime o digiuni è la Grande Quaresima che prepara alla Santa Pasqua. Nella tradizione bizantina questo periodo ha delle caratteristiche proprie: nei giorni feriali non si celebra la Divina Liturgia –essa è una festa e questa non si svolge durante il digiuno; la Divina Liturgia si celebra soltanto il sabato –con l’anafora di San Giovanni Crisostomo- e la domenica –con l’anafora di San Basilio. In oriente, già nel IV sec. troviamo delle tracce –durante il periodo quaresimale- di una celebrazione della Divina Liturgia soltanto il sabato e la domenica. Il concilio di Laodicea della fine del IV sec. indica nel canone 49: nel periodo dei quaranta giorni non bisogna offrire il pane se non soltanto nel sabato e la domenica. I mercoledì ed i venerdì, che sono giorni di digiuno, la tradizione bizantina celebra la "Liturgia dei Doni Presantificati" che è una celebrazione del vespro quaresimale con la comunione ai Santi Doni, consacrati la domenica precedente, alla fine della celebrazione. La tradizione bizantina è l’unica che attualmente celebra la liturgia dei Presantificati. Il manoscritto bizantino più antico contenente questa celebrazione è il Barberini 77 (VIII-IX secolo) in cui non si dà nessun nome di autore. Due manoscritti siriaci poi ne hanno trace: il Vat. Syr 40 (1553) contiene tre liturgie bizantine in siriaco per l’uso dei bizantini della Siria; della liturgia dei Presantificati non dà nessun nome di autore, ma indica che viene celebrata dopo nona. Il Vat Syr 41 (XIV secolo) attribuisce la liturgia dei Presantificati a San Basilio. Il concilio In Trullo del 692 prescrive la celebrazione della liturgia dei Presantificati tutti i giorni del digiuno quaresimale, eccetto il sabato, la domenica e il giorno dell’Annunciazione del Signore. Alcuni manoscritti slavi del XV-XVI sec attribuiscono la liturgia dei Presantificati a San Gregorio Magno. Lo schema della liturgia dei Presantificati fondamentalmente è quello del vespro, e si svolge come segue: Benedizione e preghiere iniziali; il canto del salmo 103 con le preghiere sacerdotali; segue la grande litania diaconale; la recita del gruppo dei salmi graduali 119-133, che nel periodo quaresimale si ripetono ogni giorno, mentre negli altri periodi annuali si fa una lettura continua di tutto il salterio lungo una settimana; quindi i salmi vespertini 140, 141, 129, 116 con i tropari propri di ogni giorno. Segue l’ingresso e il canto dell'inno Fos ilaròn; poi la prima lettura dell’Antico Testamento; l’invocazione: "La luce di Cristo illumina tutti"; la seconda lettura dell’Antico Testamento; la preghiera dell'incenso e canto del salmo 140 con l’incensazione dell'altare e della chiesa e la preghiera di sant'Efrem. La liturgia prosegue con la litania diaconale, e quindi il canto dell'inno Ora le potenze del cielo adorano, presenti invisibilmente qui con noi. Infatti il Re della gloria fa il suo ingresso. Viene scortato il sacrificio spirituale e perfetto. Con fede e amore avviciniamoci per diventare partecipi della vita eterna. Si fa poi il grande ingresso con i Santi Doni che vengono portati all’altare; segue una litania diaconale, il Padrenostro, la comunione ed il congedo. Di questo schema vorrei rilevare la parte centrale e più tipicamente vespertina col salmo 140 e l’inno Fos ilaron, testo trinitario e cristologico molto arcaico, già conosciuto da san Basilio, e che alla sera canta Cristo, vero sole che non tramonta. Per quanto riguarda le letture bibliche, si tratta di una lectio continua di origine e carattere fortemente monastico, con la lettura lungo tutta la Quaresima dei libri della Genesi e dei Proverbi. Mentre per le grandi feste dell'anno liturgico bizantino le letture del vespro, quasi sempre veterotestamentarie, vengono scelte quelle che la tradizione dei Padri e della liturgia ha letto e interpretato in chiave cristologica o ecclesiologica, nella grande Quaresima le letture sono continue di questi due libri biblici interi. Per quanto riguarda la non celebrazione della Divina Liturgia nel periodo quaresimale se non il sabato e la domenica, bisogna sottolineare che essa è la celebrazione gioiosa del mistero della fede cristiana, e non corrisponde con i giorni di digiuno. Questi, giorni dedicati alla preghiera e alla lettura della Sacra Scrittura non vanno collegati direttamente alla celebrazione della passione, della morte e della risurrezione del Signore. Due aspetti mi sembrano importanti di sottolineare a questo proposito. In primo luogo il computo dei giorni settimanali nel periodo quaresimale non è quello pasquale cioè contando dalla domenica fino al sabato, per indicare che la vita liturgica settimanale delle Chiese nasce dalla Pasqua del Signore, dalla celebrazione domenicale; il computo quaresimale invece va per ogni settimana da lunedì a domenica; e ciò non per caso, ma per sottolineare che ogni settimana quaresimale guarda verso la Pasqua settimanale, verso la domenica. La stessa intera Quaresima viene vista come un cammino verso la Pasqua; tutti noi, cacciati come –con- Adamo dal paradiso vi ritorniamo nel digiuno, nella preghiera, nell’ascesi, e ad esso saremo riportati da Cristo stesso nella notte di Pasqua. Lo sguardo quaresimale della Chiesa, dei cristiani è messo nella Pasqua di Cristo. Quindi la celebrazione eucaristica settimanale –unica con il sabato- è quella della domenica, e proprio per questo i Santi Doni che si ricevono nella liturgia dei Presantificati sono quelli conservati dalla domenica precedente. La comunione ai Doni Presantificati i giorni di mercoledì e di venerdì ha anche la forza del viatico, cioè del cammino che ogni cristiano porta a termine rafforzato da Cristo; ed anche dal digiuno eucaristico, cioè la giornata intera di mercoledì e di venerdì scandita dal digiuno per ricevere la sera il Corpo ed il Sangue del Signore. Nei giorni feriali della Quaresima riscopriamo inoltre la centralità e la ricchezza dei testi delle ufficiature delle diverse ore del giorno e della notte, con una abbondante presenza di testi biblici, sia letture che salmi, che ci fanno ritrovare il contatto contemplativo ed orante con la Parola di Dio, contato vitale per ogni cristiano. In una omelia sul vangelo di Matteo, san Giovanni Crisostomo afferma: Si dirà da parte di qualcuno: AIo non sono né monaco, né anacoreta, ho moglie e figli e mi prendo cura della mia famiglia. Ecco la grande piaga dei nostri tempi, credere che la lettura del Vangelo sia riservata soltanto ai religiosi e ai monaci... E' un grande male non leggere i libri che recano la Parola di Dio, ma ve n=è uno peggiore. Cioè credere che questa lettura sia inutile... Non ascoltare la Parola di Dio è causa di fame e di morte. Le celebrazioni quaresimali bizantine e la celebrazione della Divina Liturgia soltanto i giorni di sabato e domenica ci fanno vedere che non si tratta di un digiuno dall’eucaristia, ma di una preparazione nella preghiera all’eucaristia; sia quella pasquale settimanale che quella annuale a cui ci preparano sia ogni settimana sia la stessa Quaresima intera. Infatti col digiuno e la preghiera la comunità cristiana si prepara alla celebrazione di un evento di salvezza; un digiuno fatto assieme alla preghiera, alla misericordia, alla compunzione, nella verità, che ci porta a celebrare ed accogliere il mistero della salvezza che ci viene da Cristo Signore.

P. Manuel Nin, Pontificio Collegio Greco, Roma

mercoledì 12 febbraio 2014

Mons. Proykov: famiglia ed evangelizzazione, grandi sfide di questa piccola Chiesa




Inizia domani in Vaticano la visita “ad Limina” dei vescovi della Bulgaria. La comunità cattolica del Paese è piccola nei numeri ma viva e dinamica. Sulle sfide di questa Chiesa nella società attuale, ascoltiamo il presidente della Conferenza episcopale bulgara, mons. Christo Proykov, al microfono di Desislava Tanceva:

R. - La Chiesa cattolica in Bulgaria vive la sua testimonianza cristiana in una società che presenta molte sfide. Ci sono quelle comuni a tutti i Paesi europei, come il consumismo, il relativismo, l’edonismo, la mancanza dei valori fondamentali per la vita umana. Ma ci sono anche alcune sfide tipicamente “bulgare” ereditate dal passato regime sovietico, come ad esempio la diffusa ignoranza del fatto religioso, anche tra chi si considera cristiano. La situazione non è facile, ma direi che è favorevole per gettare le reti dell’annuncio e per seminare la Parola di Dio.
D. – Quale realtà si vive all’interno della comunità cattolica?
R. - Fra i cattolici e le tre diocesi dei due riti esiste una forte collaborazione. Si organizzano incontri ed esercizi spirituali per i giovani. Questo offre ai nostri giovani che vivono nelle piccole comunità parrocchiali sparse nelle diverse città della Bulgaria un ricco scambio di esperienze. In estate si organizzano incontri nazionali per giovani e adulti. Periodicamente vengono anche promossi incontri per le famiglie e altri gruppi, guidati dal Movimento dei Focolari. La pastorale silenziosa del tempo delle persecuzioni viene gradualmente sostituita da una pastorale attiva, capace di valorizzare la ritrovata libertà religiosa. Nella Chiesa si cerca un coordinamento sempre più ampio in ambito liturgico, catechistico, caritativo e vocazionale. Esiste il Consiglio Nazionale dei Superiori delle Comunità dei religiosi e delle religiose, che rende possibile la collaborazione fra gli ordini religiosi. Fra i nostri fedeli non ci sono problemi dottrinali e gli insegnamenti della Chiesa vengono generalmente accettati. Il recepimento delle indicazioni conciliari cresce costantemente. Per il 50° anniversario del Concilio Vaticano II sono state pubblicate le traduzioni in bulgaro dei documenti conciliari, del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica (quella del Catechismo già c’era), dei libri Benedetto XVI su “Gesù di Nazareth”. In questo momento si sta traducendo Youcat e l’Esortazione apostolica di Francesco “Evangelii Gaudium”. I rapporti di collaborazione fra noi tre vescovi dei due riti sono cordiali e i contatti fra i nostri fedeli sono frequenti e fruttuosi.
D. - Come hanno accolto i fedeli bulgari l’elezione di Papa Francesco?
R. - Come in tutto il mondo, la rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino è stata una grande sorpresa. L’elezione di Papa Francesco è stata accolta con gioia sincera e filiale. I fedeli sono particolarmente attratti dal suo atteggiamento amorevole verso le persone più deboli nella società. Il suo muoversi con naturalezza e il coraggio con cui affronta i problemi e le questioni difficili e importanti, conquistano la simpatia di molti. Noi vescovi bulgari siamo particolarmente felici di essere stati chiamati ad incontrare Papa Francesco dopo il nostro incontro con Papa Benedetto XVI in occasione della nostra ultima visita “ad Limina” e i nostri fedeli aspettano con gioia di sentire da noi, al nostro rientro, quanto abbiamo vissuto insieme con Papa Francesco.
D. - Qual è la situazione della famiglia in Bulgaria?
R. - Oggi più che mai la famiglia è messa a dura prova. Siamo testimoni di attacchi da tutte le parti. Si cerca di cancellare la sua identità e la sua dignità, degradandola ad una semplice convivenza. Nell’opinione pubblica in Bulgaria la famiglia viene ancora intesa come l’unione tra un uomo e una donna. La legge bulgara non riconosce i matrimoni fra le persone dello stesso, ma questa corrente di pensiero penetra anche nella nostra società e ciò crea nuove esigenze pastorali. Molte famiglie portano le ferite del divorzio. Il processo di secolarizzazione che sta radicandosi anche nella società bulgara, soprattutto tra le nuove generazioni, mette in seriamente discussione il fondamento dell’indissolubilità del matrimonio, come anche la stessa necessità di sposarsi. L’aborto si pratica con leggerezza e si pubblicizza la contraccezione. Sono poche le coppie che vivono la propria sessualità secondo gli insegnamenti della Chiesa e la causa di ciò è spesso una grande ignoranza, anche per la mancanza di un’educazione cristiana nelle famiglie di origine, frutto di 50 anni di ateismo di Stato durante i quali l’istruzione religiosa era molto limitata. Si sente un grande bisogno di una formazione cristiana delle famiglie. Cerchiamo di fare il possibile attraverso corsi di preparazione al matrimonio; corsi ed incontri periodici per le famiglie; corsi di catechismo per adulti e incontri di formazione per i giovani sul Magistero della Chiesa riguardante questi temi. Quest’anno abbiamo in progetto di organizzare degli incontri nazionali delle famiglie.
D. - Quali sono i rapporti con la Chiesa ortodossa?
R. - La Chiesa ortodossa rappresenta la grande maggioranza in Bulgaria. Conosco il nuovo patriarca Neofit da tanti anni. E’ una persona di fede profonda, intelligente e molto erudita. Abbiamo accolto con gioia la sua elezione un anno fa, e penso che la Chiesa ortodossa abbia fatto una buona scelta. I rapporti con lui sono sinceri e di stima reciproca. Nonostante ciò, a livello istituzionale sarebbe auspicabile fare molto di più per i nostri rapporti e contatti. Ma a livello dei laici i contatti e la collaborazione sono fruttuosi.
D. - Come affronta la Chiesa cattolica in Bulgaria la crisi economica attuale?
R. - Il termine crisi è molto ampio: si parla di crisi economica, ma c’è anche la crisi spirituale, quella umana, quella d’identità. Direi che in fondo è crisi umana. Penso che nel mondo d’oggi l’uomo si stia smarrendo, non ci sono più valori non negoziabili, ma la dittatura del relativismo che soffoca l’essere umano. Solo guardando verso Gesù si può uscire da questa crisi antropologica. La Chiesa cattolica in Bulgaria si impegna con la sua pastorale per salvare quest’uomo.
D. La Chiesa è in difficoltà? Come si sostiene?
R. - Dal punto di vista economico, la Chiesa cattolica in Bulgaria non riceve alcun finanziamento da parte dello Stato. I sacerdoti vivono delle offerte per le Messe e delle offerte e donazioni occasionali, oltre che del sussidio annuale della Congregazione per le Chiese Orientali e degli enti stranieri che sostengono le Chiese più povere. Ma tutto ciò spesso non basta per tutte le necessità urgenti e ogni sacerdote si deve arrangiare per cercare altri fondi. Ciò richiede tempo e forze che si potrebbero spendere per le attività pastorali. Inoltre, con la crisi economica ci sono sempre più poveri che dipendono dall’aiuto della Chiesa, e che purtroppo non sempre possiamo aiutare. La Caritas organizza alcuni servizi stabili, come la distribuzione gratuita delle medicine, pasti caldi a diverse decine di poveri in diverse città, quest’anno fra loro sono anche i profughi di Siria e di altri Paesi. A Sofia abbiamo un ambulatorio medico gratuito per le persone povere. Presso l’Esarcato Apostolico, con l’aiuto del programma di Cor Unum “100 progetti”, è stato creato un centro diurno per le madri, che crescono i figli da sole. Abbiamo il centro diurno “Annunciazione” per i disabili Ci sono progetti per l’assistenza domiciliare agli anziani, programmi per i tossico-dipendenti, per gli anziani, per i senzatetto e per i rifugiati. Nell’aiutare i bisognosi non facciamo differenze. Nonostante le gravi difficoltà economiche, la Chiesa incoraggia la gente ad aiutare gratuitamente per i poveri.
D.L’ultima domanda: qual è la presenza della Chiesa nei media e quale il loro ruolo nella nuova evangelizzazione?
R. - Oggi i media cattolici sono mezzi importanti per svolgere la missione della Chiesa. Tramite Internet si può comunicare, evangelizzare, aiutare tante persone a intraprendere il cammino di conversione. La Chiesa ha una buona presenza in rete. Le diocesi e molte parrocchie hanno una pagina Internet, ma certamente anche la pagina più bella non può sostituire mai il rapporto diretto tra le persone. Ci sono dei blog, gruppi di amici su Facebook, il sito che riporta le notizie della Chiesa locale e universale, e naturalmente il sito della Sezione Bulgara della Radio Vaticana. Secondo la legge in Bulgaria, la Chiesa ha il diritto ad un certo spazio su TV e radio, per le feste. Altre volte viene interpellata per esprimere pareri su questioni di attualità e partecipa a tavole rotonde e rilascia interviste. Tutte queste sono occasioni diffondere il Vangelo e l’insegnamento della Chiesa. Inoltre, quando ci sono avvenimenti importanti per la vita della Chiesa universale, i mass media mostrano interesse, come è stato per esempio quando il Papa Benedetto XVI si è ritirato e per l’elezione di Papa Francesco, che attira sempre di più l’attenzione dei media in senso positivo. Una certa risonanza ha avuto nei media un evento organizzato dall’Accademia delle Scienze Bulgara per ricordare il 50° anniversario della fine del Pontificato di Papa Giovanni XXIII, che aveva vissuto in Bulgaria per dieci anni nel secolo scorso come Legato apostolico. E’ stata seguita con interesse anche la celebrazione dei 50 anni dell’Enciclica “Pacem in Terris”, che per l’occasione è stata tradotta e pubblicata in bulgaro, ed è stata molto apprezzata. Come dice Papa Francesco, i mass media sono un dono di Dio, e facendone un buon uso possono contribuire tanto al Regno di Dio.


© www.radiovaticana.org - 12 febbraio 2014